25 APRILE – Libertà vs Libero Arbitrio

25 aprile… Festa della Liberazione

Oggi si festeggia una data importante…almeno per noi italiani e per tutti quelli che hanno vissuto momenti terribili, vergognosi ed indescrivibili della Seconda Guerra Mondiale.

Il titolo è ovviamente una provocazione e molti diranno che dovrei vergognarmi prendere spunto da un momento così storicamente doloroso per scrivere un articolo su un blog personale, dove solitamente vengono pubblicizzati prodotti o servizi da vendere: in pratica sfruttare un evento così triste per un messaggio di marketing.

Ognuno che sta pensando questo ha tutta la mia comprensione.

Infatti gli avvenimenti che hanno preceduto questa giornata storica, ahimè spesso, non vengono a sufficienza portati alla sensibilizzazione di tutte quelle persone, giovani e meno giovani, che non hanno vissuto quei drammatici momenti.

Tuttavia ho desiderato prendere spunto proprio da questa importantissima giornata per fare una riflessione molto delicata,  così come è la sua importanza e su cui, a mio parere, dovrebbe fondarsi tutto il rapporto umano a livello mondiale.

Personalmente non faccio politica, non mi ha mai attirato, ed è lungi da me fare riferimenti diretti a qualche ideologia politica o religiosa.

Mi risulta difficile in questa giornata però non ricordarmi delle piccole frasi che da piccolo mio nonno, mio padre e mia madre mi dicevano.

Sono frasi che in quei frangenti non riuscivo a coglierne l’effettiva essenza profonda ma che ora, adulto da molti anni, penso di riuscire a percepirne l’esatto valore.

Ma vi è una frase che mia padre, uomo saggio e veramente di pochissime parole, era sovente dire. Frase che si è tattuata nel mio cervello!

Una frase che di per se, presa alla leggera, nel linguaggio relativamente giovane significa:

“Fatti i cazzi tuoi!”

Ma il vero senso è estremamente molto più profondo:

“Vivi e lascia vivere!”

Spesso era solito dirlo a mia madre che, venendo a casa dal mercato,  riportava le solite chiacchiere e pettegolezzi della vita di altre persone o famiglie.

In queste semplicissime tre parole, sicuramente il grande Benigni potrebbe farci uno spettacolo di almeno tre ore.

No, no…

Tranquillo…

Questo mio articolo ha una durata ben più corta….

Seguimi solamente alcuni minuti per farti conoscere il mio pensiero riguardo alla libertà al libero arbitrio.

Tutti, chi più e chi meno, hanno una vaga idea, forse a volte confusa e piena di dubbi,  di cosa vuol dire libertà.

Ben diverso tuttavia è il concetto di libero arbitrio che naviga spesso all’interno di un alone di nebbia in cui le menti  delle persone provono di districarsi a volte in maniera goffa o non proprio egregia.

Questo dipende fondamentalmente dal fatto che il libero arbitrio, parola che deriva da un concetto filosofico e teologico, è una materia studiata solamente da una minoranza all’interno della scuola e solamente in specifici percorsi culturali.

La “scelta degli scopi per agire” è nel poter di ogni persona, infatti la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne

Quando mio padre pronunciava quella frase io riuscivo a captare solamente il 10% forse del suo reale significato.

Oggi, nell’anno in cui compierò il mio sessantesimo anno, forse lo capisco il 50%.

Io non so e mai potrò sapere quanto realmente lui aveva coscienza reale del profondo significato che mi stava trasmettendo, ma sicuramente so che la sua vita è stata all’insegna di tali parole.

Ti chiederai cosa centra tutto questo con il 25 aprile, vero?

Vedi nella vita frenetica di ogni giorno, in ogni singolo istante, ogni essere umano esegue delle scelte.

Moltissime persone, in quel periodo storico indimenticabile, difficilmente avevano la possibilità di scegliere.

Oggi invece abbiamo la libertà di scegliere e di esercitare anche il libero arbitrio

Io sto scrivendo perchè ho fatto la scelta di scrivere, ma la scelta dello scopo è dipesa solamente da me stesso.

Ho applicato entrambi i concetti:

1 – libertà di scrivere, invece di vedere un film o di fare una passeggiata

2 – libero arbitrio, cioè scrivere con l’esatto scopo di portarti a conoscenza una piccolissima cosa che forse a te sembrerà insignificante, ma per altri potrebbe voler dire invece cambiargli la vita.

Cosa voglio dire?

Facciamo un esempio…prendendo spunto proprio da ciò che desidero portarti a conoscenza…

Questa mattina desideravi un caffè, e sei uscito per dirigerti al tuo vicino bar di fiducia per degustarlo. 

Hai scelto di andare a prenderti un caffè: sì, è vero.

In questo  caso, la tua libertà di scelta, generalmente viene eseguita sulla base della tua mente influenzata al 97% dal tuo inconscio, generando scelte inconsapevoli.

Nella stragrande maggioranza dei casi infatti i fili della nostra volontà vengono tirati e retti dai nostri condizionamenti inconsci.

Conseguentemente noi crediamo di fare delle scelte, ma in realtà reagiamo semplicemente a dei programmi installati nella nostra mente, come il pregiudizio, cosa pensa la gente, cosa rappresentiamo nella comunità, ecc. ecc. 

La libertà di scelta spessissimo quindi è influenzata dalle emozioni, dalle passioni, che la offusca o peggio l’acceca.

Infatti sei andato al bar perchè avevi voglia di caffè, e perchè il caffè ti piace.

Il Libero Arbitrio  invece non è la scelta che viene influenzata da fattori esterni, concepiti della sola mente psico-fisica.

Di fatto è ciò che un atto di volontà vero e proprio genera, consapevole sia della logica e del perchè vi sono dietro a tale scelta.

Sei forse andato al bar perchè sei consapevole che il caffè ti fa bene?

Per il 97% sicuramente la tua risposta è:

“No, perchè non sapevo che il caffè facesse bene. Lo bevo perchè mi piace e mi da energia!”

A tal proposito ti invito leggere l’articolo all’interno di questo blog 

Parlo di alcune proprietà del caffè che usando il mio libero arbitrio, bevo molte volte ogni singolo giorno, e potrebbero essere di tuo interesse.

Desidero terminare questo mio articolo onorando nuovamente in questo giorno il ricordo di tutte le persone che purtroppo non hanno avuto la possibilità di scegliere.

Con il loro sacrificio hanno lasciato a tutti noi una eredità, unica, universale e sopratutto piena di responsabilità: ricordarci che, nel futuro, la storia non dovrà mai più macchiarsi di simili  episodi.

Ecco cosa ci dovrebbe ricordare il 25 aprile:

abbiamo avuto la fortuna di ereditare la libertà di poter esercitare il nostro libero arbitrio.

Il mio augurio sincero che il tuo possa portarti il meglio dalla vita.

Daniele

P.S. – se questo  articolo ti è piaciuto e vuoi lasciarmi un commento o vuoi farmi domande, scrivimi qui sotto e sarò lieto di risponderti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.